Il 16 ottobre 2025 si è svolta a Mandas presso l’ex Convento di San Francesco la cerimonia di avvio dei lavori per la costruzione della centrale di produzione di idrogeno verde, una delle opere più significative del programma regionale di decarbonizzazione dei trasporti.
L’evento ha visto la presenza delle principali autorità regionali e locali: l’Assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, il Sindaco di Mandas Umberto Oppus, l’Amministratore Unico di ARST, Giovanni Mocci, il Direttore Centrale di ARST, Carlo Poledrini, l’ing. Paolo Zedda e i rappresentanti dell’impresa appaltatrice Cobar S.p.A.
L’impianto, una volta a regime, fornirà energia pulita ai treni della linea Monserrato–Mandas–Isili, rendendo la Sardegna una delle prime regioni italiane a sperimentare su larga scala la mobilità ferroviaria alimentata a idrogeno.
La nuova centrale di Mandas sarà una delle prime infrastrutture di produzione di idrogeno verde in Sardegna. Il processo si basa sull’elettrolisi dell’acqua, una tecnologia che, utilizzando energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti fotovoltaici, separa l’idrogeno dall’ossigeno senza generare emissioni di CO₂.
L’idrogeno così ottenuto alimenterà treni dotati di celle a combustibile, che producono elettricità direttamente a bordo con il solo rilascio di vapore acqueo.
Questo sistema consentirà di produrre e utilizzare energia sul territorio, riducendo le perdite di trasporto e migliorando l’efficienza complessiva, con un impatto ambientale minimo.
La centrale di Mandas sarà la prima delle tre infrastrutture di produzione di idrogeno verde che ARST realizzerà sul territorio regionale – insieme a quelle di Alghero e Macomer – grazie ai fondi PNRR destinati alla mobilità sostenibile.
Con questo intervento, Mandas si conferma un punto nevralgico per l’innovazione e la mobilità del futuro, proseguendo una tradizione storica che da sempre lega il paese alle sue linee ferroviarie e alla capacità di fare da ponte tra territori.
Il Comune di Mandas accoglie con orgoglio questo progetto, che unisce tecnologia, sostenibilità e sviluppo locale, e che contribuisce a costruire una Sardegna più verde, autonoma e proiettata verso il futuro.
Clicca sull'immagine per visionare il video del progetto.
A cura di
Galleria di immagini
×
Allegati
Ultimo aggiornamento
21 Ottobre 2025